
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
Il Regolamento di Condominio può derogare alla ripartizione delle spese del condominio parziale attribuendole pro quota a tutti i condòmini.
Cassazione 08 febbraio 2024 n.3588
La controversia ogetto della sentenza in rassegna origina dalla contestazione di una condòmina che lamentava di essere stata ingiustamente
Leggi tuttoLa mediazione deve esperirsi solo per la domanda principale e non necessita per la domanda riconvenzionale
Corte di Cassazione Sezioni unite civili, 08 febbraio 2024 n.3452
Le Sezioni Unite risolvono un dilemma sorto con la pratica della mediazione, circa la necessità o meno di esperire il tentativo obbligatorio
Leggi tuttoI criteri da seguire per il calcolo dei quorum nelle assemblee del supercondomini
Cassazione, 24 gennaio 2024 n.2406
La disciplina del supercondominio, contenuta nell'art.67 d.a.c.c., non è sufficiente a completare il quadro normativo applicabile a questa
Leggi tuttoLa persistente rilevanza dei fatti concludenti nelle pronunce di merito
Tribunale Brescia, 6 novembre 2023 n.2830
Si controverte in materia di rilevanza dei fatti concludenti, ossia comportamenti ripetuti e costanti dei condòmini, ritenuti idonei ad
Leggi tuttoL'amministratore deve attivarsi con opportune indagini per individuare e convocare in assemblea il condòmino effettivo
Tribunale Napoli Sent.13 ottobre 2023 n.9338
La controversia, oggetto di questa pronuncia di merito, sorge in tema di esatta convocazione del soggetto avente diritto a partecipare
Leggi tuttoIl rifiuto del Condominio di abbattere le barriere architettoniche costituisce comportamento discriminatorio nei confronti dei disabili.
Cass., 15 giugno 2023, n. 17138
Questa interessante pronuncia della Suprema Corte origina dalla controversia instaurata fra un disabile e un condominio per la presenza di barriere
Leggi tuttoIn caso di contrasto sull'uso delle cose comuni prevalgono le norme della disciplina condominiale su quelle in materia di distanze legali
Cass.11 dicembre 2023 n.34461
La Corte di Cassazione conferma un principio ormai consolidato da anni, ma talvolta inapplicato. Nel condominio l'uso delle cose comuni soggiace
Leggi tuttoL'occupazione illegittima del bene comune comporta il risarcimento del danno a favore degli altri comproprietari
Cass.19 gennaio 2024 n.2047
Come è noto, l'uso della cosa comune consente al singolo partecipante di utilizzarla in modo anche più intenso, apportandovi a proprie
Leggi tutto