
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Il terzo creditore del Condominio può procedere all'espropriazione di crediti del condominio nei confronti dei singoli condòmini per i contributi dagli stessi dovuti
Cassazione, sent. 14 maggio 2019 n. 12715
Questa pronuncia affronta in modo peculiare e nuovissimo la questione della realizzazione esecutiva di crediti vantati da terzi creditori, che si
Leggi tuttoLo Statuto del consorzio di urbanizzazione può prevedere che gli oneri consortili siano pagati dai condominii che ne fanno parte
Corte di Cassazione 30 gennaio 2019 n. 2694
La vicenda nasce dall’opposizione al decreto ingiuntivo notificato da un Consorzio di Urbanizzazione ad uno dei condominii che ne fanno parte,
Leggi tuttoL'assemblea non può ripartire una spesa fra i soli condòmini adempienti esentandone i morosi
Tribunale di Roma, sent. 28 settembre 2018 n. 18320
La controversia riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale che, nell’approvare una spesa manutentiva (riparazione del terrazzo
Leggi tuttoLe spese di sostituzione dell'impianto di ascensore gravano su tutti i condòmini in mancanza di diversa pattuizione contenuta nel Regolamento
Corte di Cassazione 12 settembre 2018 n. 22157
La controversia riguarda la contestazione formulata da una condòmina in sede di opposizione al decreto ingiuntivo che le intimava il pagamento
Leggi tuttoCome recuperare i crediti condominiali attraverso il decreto ingiuntivo
Problematiche connesse
La tendenza dei condomini di sottrarsi al pagamento delle spese comuni, a torto ritenute estranee alla sfera privata, è costume noto,
Leggi tuttoMorosità condominiali e distacco da servizi ed utenze
Al problema costante, rappresentato dalla morosità nel pagamento delle spese condominiali, di norma si pone rimedio ricorrendo al Giudice per ottenere una ingiunzione di pagamento (tema trattato in Dossier Condominio, 2016, n. 155). L'obiettivo, tuttavia, potrebbe essere raggiunto anche tramite la
La via alternativa, indicata dall’art. 63 delle disposizioni attuative del codice civile, potrebbe rappresentare un deterrente ancora
Leggi tuttoL'esonero del costruttore dal pagamento delle quote condominiali
Il 'sistema BUFFA': orientamenti contrastanti
Nei condomini di nuova costruzione si assiste, ormai nella maggior parte dei casi, all’inserimento nei regolamenti di condominio allegati ai
Leggi tuttoGuai in vista per l'amministratore che non collabora con il creditore del condominio
A seguito dell'entrata in vigore della riforma della normativa condominiale (legge n. 220/2012), la giurisprudenza di merito ha iniziato ad essere sollecitata sulle prime criticità della novella, segnatamente in ordine alla peculiare questione relativa all'obbligo collaborativo dell'amministratore
Il dato normativo di riferimento A seguito dell’entrata in vigore della riforma della normativa condominiale (legge n. 220/2012), la
Leggi tutto