
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Le delibere adottate dall'assemblea condominiale in violazione dei criteri normativi o regolamentari di ripartizione delle spese, anche se limitate ad un determinato affare o ad una specifica gestione sono nulle e non annullabili
Corte di Cassazione Ord. 10 gennaio 2019 n. 470
La deliberazione adottata a maggioranza per la ripartizione degli oneri di manutenzione delle parti comuni, posta in deroga ai principi di
Leggi tuttoLe decisioni del consiglio dei condòmini non hanno valore sostitutivo della delibera assembleare
Corte di Cassazione, Ord. 15 marzo 2019 n. 7484
In questa pronuncia la Cassazione ribadisce il ruolo meramente consultivo dei consiglieri di condominio come delineato dall’art.113 bis
Leggi tuttoTitolarità del potere di convocazione dell'assemblea: imputabilità all'amministratore
Una peculiare fattispecie affrontata e risolta di recente dal Supremo Collegio - v. sent. n. 335 del 10 gennaio 2017 - consente di puntualizzare i poteri di convocazione dell'assemblea in capo all'amministratore di condominio, segnatamente laddove l'imputabilità dell'iniziativa non si riveli del tu
Nel caso concreto, un condomino aveva impugnato una delibera assembleare, rilevando - per quel che interessa in questa sede -
Leggi tuttoInderogabilità delle maggioranze deliberanti
All'interno del condominio la disciplina del metodo collegiale e del principio di maggioranza risponde a criteri specifici; il che comporta che le maggioranze occorrenti per la validità delle delibere in tema di gestione in nessun caso possono modificarsi in meno (Cass. sent. n.19131/2015)
INDEROGABILITÀ DEI QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI La legge di riforma sul condominio, la n. 220/2012, non ha modificato i principi che
Leggi tuttoModificabilità e correzione del verbale dell'assemblea dopo la conclusione della seduta
I verbali delle sedute assembleari sono la rappresentazione della 'storia' del condominio: si può dire che, scorrendone le pagine, passa davanti agli occhi il 'film' della vita condominiale.
Pur manifestando, dunque, il verbale un’importanza fondamentale in materia condominiale, il legislatore (anche dopo la riforma del 2012) ha
Leggi tuttoIl condòmino può intervenire nella discussione in assemblea anche se risulta assente
Cassazione Sentenza 14 luglio 2015 n.14698
La vicenda riguarda una delibera assembleare, nella quale, pur risultando assente un condòmino, questo risultava essere intervenuto nella
Leggi tuttoLa ratifica assembleare sana la mancata autorizzazione dell'amministratore convenuto
Cass. civ. Sent. 21 aprile 2015, n. 8115
Nel caso in cui un condomino evochi in giudizio il Condominio a titolo di responsabilità per danno cagionato da cosa in custodia o di
Leggi tuttoÈ consentita la correzione del verbale di delibera dopo l'assemblea solo per correggere errori materiali, purché ciò non incida sul computo delle maggioranze.
Cassazione II - 31 marzo 2015, n. 6552
Con questa sentenza la Suprema Corte ha risolto la questione se il verbale dell’assemblea condominiale debba essere redatto, corretto e chiuso
Leggi tutto