
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Locazione locali condominiali
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE VA CORRETTAMENTE GESTITO
Capita spesso che il Condominio conceda in affitto locali di proprietà. Una volta stipulato, il contratto di locazione deve essere registrato
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione rimette gli atti alle Sezioni Unite per stabilire se la locazione di parti comuni per l'installazione di un'antenna richieda l'unanimità dei consensi
Cassazione II, ord. 29-3-2019 n. 8943
In questa interessante ordinanza interlocutoria, la II sezione della Suprema Corte pone il quesito partendo dalla vicenda di merito attinente
Leggi tuttoÈ configurabile un diritto di servitù di parcheggio e su di esso è consentita l'usucapione
Corte di Cassazione, Sent. 19 marzo 2019 n. 7561
In questa interessante pronuncia si propone in modo del tutto nuovo un tema che nella realtà condominiale ha notevole rilevanza. Il c.d.
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma si pronuncia sulla c.d. presunzione di condominialitÃ
Tribunale di Roma, Sentenza 6 novembre 2018 n. 21321
In questa interessante pronuncia il Tribunale di Roma, chiamato a dirimere una complessa questione di comproprietà, si sofferma sulla
Leggi tuttoLa spesa sostenuta dal condòmino per la cosa comune può essere rimborsata solo se urgente
Corte di cassazione, Sez. II sentenza 16 aprile 2018, n. 9280
In questa interessante sentenza la Corte di Cassazione ribadisce ampiamente un principio ormai consolidato in materia di spese c.d.
Leggi tuttoCome guadagnare in condominio
Locazione dei beni comuni
Invero il condominio, secondo i connotati che gli attribuisce la legge e rimasti pressocché invariati con la novella n. 220/2012, non
Leggi tuttoGli interventi sulle parti private e sulle parti comuni destinate all'uso individuale
L'articolo 1122 c.c. novellato della legge n. 220/2012 estende al condomino il divieto di eseguire opere - sulle unità immobiliari di proprietà privata nonché su parti normalmente destinate all’uso comune, che gli siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all'uso individua
L’articolo 1122 c.c. novellato della legge n. 220/2012 estende al condomino il divieto di eseguire opere - sulle unità immobiliari di
Leggi tuttoNon è consentito alienare l'unità immobiliare separatamente dalla quota di parti comuni
Cassazione 29 gennaio 2015 n.1680
La vicenda riguarda la controversia in ordine alla vendita di un locale commerciale, originariamente composto di due vani distinti sovrapposti,
Leggi tutto