
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Per la tenuta dell'anagrafe condominiale l'amministratore non può richiedere copia del rogito di acquisto
Garante Privacy 19 febbraio 2015 n.106
Il Garante per la protezione dei dati personali con il provvedimento n. 106 del 19 febbraio 2015, a mente del quale le informazioni
Leggi tuttoL'art. 63 delle Disposizioni di Attuazioni del Codice Civile non si applica solo ai rapporti interni tra cedente ed acquirente ma anche ai rapporti tra chi acquista e il condominio.
Cassazione II - ordinanza 702 del 16 gennaio 2015
Con l’ordinanza in rassegna la Corte di Cassazione ha ribadito che l’art. 63 delle Disposizioni di Attuazioni del Codice Civile non
Leggi tuttoVendere l'appartamento con esclusione della quota millesimale
Se il condomino vende l'immobile ad uso abitativo è possibile escludere dal trasferimento la cessione della quota millesimale dell'area condominiale.
E' quanto hanno stabilito i giudici della Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza 26 ottobre 2011-, n. 22361. Il condomino,
Leggi tuttoLa società costruttrice può rifiutare la vendita al terzo
Acquisto con preliminare di un appartamento con box auto da società che realizza appartamenti in un parco e rivendita con scrittura privata a due acquirenti
l'acquirente di un appartamento e relativo box auto, con scrittura privata, cede a due nuovi acquirenti i diritti a lui derivanti da un contratto
Leggi tuttoCompravendita di un immobile: il mediatore ha l'obbligo della corretta informazione
Acquista un fondo rustico gravato da ipoteca
Il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un particolare incarico, a svolgere, nell'adempimento della sua prestazione, specifiche indagini
Leggi tuttoDal 01/01/2011, il costruttore ha tempo 5 anni anziche' quattro per vendere le abitazioni con Iva
Oltre tale termine deve vendere senza iva applicando le imposte di registro e catastali
L'articoli 1, comma 85, della legge di stabilita ha portato una innovazione a favore delle imprese costruttrici/ristrutturatrici che vedono
Leggi tutto