
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Insetti e ratti sono nemici dell'uomo ma non tutti possono cacciarli
LE ATTIVITA' DI PULIZIA E LE DISINFESTAZIONI E LE DERATTIZZAZIONI DEVONO ESSERE SVOLTE DA DITTE ESPRESSAMENTE ABILITATE
La normativa di riferimento è la n.82/1994 la quale disciplina tutte le attività di pulizia, disinfestazione, sanificazione e
Leggi tuttoCircolare Anaci Roma in riferimento al decreto Rilancio del 19 maggio 2020
Decreto Rilancio: occasione certamente unica per i condomini con la detrazione fiscale del 110%, mentre le problematiche legali e logistiche relative alle assemblee condominiali rimangono
Il 19 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 34/2020 denominato decreto "rilancio". Il Decreto, composto da
Leggi tuttoIl termine per denunciare i vizi costruttivi decorre dal giorno in cui sia acquisita la conoscenza dei difetti e delle loro cause
Corte di Cassazione Sent.7 febbraio 2019 n. 3674
La sentenza in rassegna conferma le acquisizioni della giurisprudenza in tema di corretta denuncia dei vizi edificatori della costruzione
Leggi tuttoIl Condominio deve indennizzare il condòmino se i ponteggi impediscono l'accesso al suo box
Tribunale di Roma, 16 novembre 2018 n. 22024
La vicenda riguarda la richiesta di indennizzo formulata da un condòmino proprietario di un box, il cui accesso era impedito dalla permanenza
Leggi tuttoIn caso di infortunio in condominio, il caso fortuito può dipendere dal fatto di un terzo rimasto ignoto
Cassazione, Sentenza 27-4-2018 n.10154
La vicenda è legata alla richiesta risarcitoria formulata da una persona che asseriva di essere caduta per le scale del Condominio. La
Leggi tuttoPer ottenere il rimborso di spese urgenti ex art. 1134 c.c. nel condominio minimo occorre dimostrare l'urgenza.
Cassazione II - 14 aprile 2015, n. 7457
La questione posta all’attenzione della suprema Corte riguarda un condominio minimo, composto cioè da due sole unità. In primo
Leggi tuttoL'amministratore di condominio è responsabile della manutenzione dello stabile condominiale.
Cassazione penale Sez. IV, sent. n. 46340 del 10/11/2014
La vicenda riguarda il cedimento di un muro comune che ha causato la morte di un operaio. In primo grado il Tribunale di Caltanissetta aveva
Leggi tuttoSolo le spese urgenti sono rimborsabili dal condominio
Ogni condomino che effettua spese per le parti comuni dell'edificio, senza essere stato autorizzato dall'amministratore o dall'assemblea, ha diritto ad ottenere il rimborso solamente se si tratta di spesa urgente
Un condomino fa riparare il lastrico solare e, a lavori ultimati, chiede le somme rispettivamente dovute pro quota agli altri condomini, che
Leggi tutto