
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Il Regolamento vincola solo i proprietari che acquistano successivamente alla sua trascrizione
Corte di Cassazione Sent.16 gennaio 2019 n. 974
La controversia portata all’esame della Corte di Cassazione riguardava le censure mosse ad una sentenza della Corte di Appello in ordine alla
Leggi tuttoLe limitazioni del Regolamento alle destinazioni d'uso della proprietà esclusiva devono essere specificamente trascritte, altrimenti sono inopponibili ai successivi acquirenti
Tribunale di Roma, 01 settembre 2018 n. 16757
Con la sentenza in argomento il Tribunale di Roma torna a pronunciarsi sulla necessità che le limitazioni del Regolamento di Condominio siano
Leggi tuttoL'interpretazione del regolamento di condominio
Per interpretare il regolamento del condominio 'il giudice deve osservare gli stessi canoni ermeneutici stabiliti dagli artt. 1362 c.c. e segg., per la interpretazione degli atti negoziali, avendo questi validità generale' (Cass. 23 gennaio 2007 n. 1406)
“Senso letterale delle parole” e “comune intenzione delle parti” i principali cardini interpretativi. 1.
Leggi tuttoNovità in materia di attività extralberghiere nella Regione Lazio
Annullati i vincoli di inattività ed i vincoli dimensionali per b&b e case vacanze non imprenditoriali
Con la sentenza del TAR Lazio-Roma sez. I-Ter n. 6755 del 13 giugno 2016 cambiano ancora una volta le regole per i B&B e le
Leggi tuttoB&B. Attività ricettive extralberghiere, bed & breakfast e home restaurant
Normative e regolamento di condominio (Nota aggiornata al regolamento della Regione Lazio n 8/2015)
Attività ricettive extralberghiere e home restaurant Normativa e Regolamento di Condominio Il nuovo Regolamento n 8/2015 della Regione
Leggi tuttoLe clausole del regolamento di condominio limitative delle facoltà di godimento sono opponibili soltanto se sono chiare.
Cassazione Civile, sentenza 27/03/2015 n. 6299
La Corte di cassazione ha avuto modo di ribadire il proprio orientamento in merito all'opponibilità a tutti i condomini delle clausole
Leggi tuttoLe clausole del Regolamento condominiale che limitano il diritto di proprietà devono essere approvate all'unanimità.
Cassazione II - 20 marzo 2015, n. 5657 - Pres.Triola
La clausola del regolamento condominiale approvato a maggioranza che destina alla proprietà esclusiva dei proprietari dell’appartamento
Leggi tuttoL'esercizio di bed & breakfast è in contrasto con il divieto di uso diverso da quello abitativo dettato dal regolamento contrattuale
Su questo argomento si commentano brevemente due nuove pronunce, che si pongono in contrasto con quella commentata nel precedente numero di Dossier Condominio (Cass.20-11-2014 n.24707)
Cass. VI sez. 16 gennaio 2015 n. 704 In tema di condominio negli edifici, deve ritenersi nulla, per contrasto con l'uso abitativo contrattualmente
Leggi tutto