@contatti|sitemap| LOGIN|
Normativa condominio

Normativa condominio

La Normativa e il Condominio

L'amministratore deve attivarsi con opportune indagini per individuare e convocare in assemblea il condòmino effettivo

Tribunale Napoli Sent.13 ottobre 2023 n.9338


La controversia, oggetto di questa pronuncia di merito, sorge in tema di esatta convocazione del soggetto avente diritto a partecipare all'assemblea.

Secondo il Giudice partenopeo l'amministratore non può invitare il condòmino apparente, né sono scriminanti le difficoltà di rintraccio o di tenuta dell'anagrafe condominiale.

In tema di condominio negli edifici, all'assemblea dei condomini deve essere convocato l'effettivo titolare del diritto di proprietà dell'unità immobiliare.

Di conseguenza, l'amministratore deve svolgere le indagini suggerite dalla diligenza imposta dalla natura dell'attività esercitata, onde poter comunicare a tutti l'avviso della riunione, prevalendo su ogni apparenza di titolarità il principio della pubblicità immobiliare e quello dell'effettività.

Non rilevano, in senso opposto, l'obbligo del medesimo amministratore di curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale e l'obbligo dei condomini di comunicargli le variazioni dei dati, in forza dell'articolo 1130 n. 6, del Cc.

Nemmeno rileva l'obbligo di chi cede diritti di condominio di trasmettere copia autentica del titolo traslativo, in forza dell'articolo 63, comma 5, disposizioni di attuazione del Cod.Civ., entrambi inseriti dalla legge n. 220 del 2012.

(Nel caso di specie, rilevato dalla compiuta istruttoria che all'adunanza assembleare oggetto di causa erano state convocate le consorti in luogo dei rispettivi condomini defunti, il voto delle quali era poi risultato determinante ai fini del raggiungimento della maggioranza richiesta, il giudice adito, nel richiamare l'enunciato principio, ha disposto l'annullamento della deliberazione assembleare impugnata).


Avv. Carlo Patti © Riproduzione riservata
Dossier condominio 200/2024