
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
Nuove importanti indicazioni della Corte di Cassazione sulle modalità di corretta redazione del rendiconto condominiale secondo il criterio misto cassa-competenza.
Cassazione 16 settembre 2025 n.25446
Il Supremo Collegio decide in merito al ricorso di un condòmino che lamentava l’illegittimità dei rendiconti presentati
Leggi tuttoIl condòmino distaccato dall'impianto centralizzato di riscaldamento paga anche le spese del consumo involontario
Tribunale Torre Annunziata 10-3-2025 n.617
La controversia ha ad oggetto l’impugnazione della delibera dell’assemblea che, nell’approvare il consuntivo dell’esercizio
Leggi tuttoLa nomina di un amministratore privo dei requisiti di legge (art.71 bis disp.att.cod.civ.) rende nulla la delibera dell'assemblea
Cass.31-10-2024 n.28195 - Cass.31-10-2024 n.28196
Con le due ormai notissime “sentenze gemelle” depositate nel mese di ottobre 2024 la Corte di Cassazione ha stabilito che la nomina di un
Leggi tuttoIl divieto di esercitare il "bed & breakfast" è compreso nella norma del Regolamento che vieta la "casa alloggio"
Cassazione, ord. 4 febbraio 2025 n.2770
La Suprema Corte si misura nuovamente con la frequente tematica del divieto regolamentare di esercitare determinate attività ricettive o
Leggi tuttoLa legittimazione a far valere i diritti della "polizza decennale postuma" appartiene anche al condòmino danneggiato.
Cass.27 gennaio 2025 n.1909
La “polizza decennale postuma” istituisce un beneficio assicurativo in favore di proprietari che subiscano danni dovuti a
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione si esprime sui poteri rappresentativi dell'amministratore condominiale
Cass.16 gennaio 2025 n.1650
Questa pronuncia, emessa dalla Sezione III, statuisce che l'amministratore, secondo la giurisprudenza della Corte (Cass. n. 12120 del 17 5 2018 Rv.
Leggi tuttoLa proposizione dell'azione di revoca giudiziale dell'amministratore non necessita di previo esperimento della mediazione
Tribunale di Napoli, 15 gennaio 2025 - proc 10441/2024 VG
La pronuncia in questione è stata resa dal Tribunale di Napoli all’esito di una domanda di revoca giudiziale dell’amministratore
Leggi tuttoNel condominio parziale si suddividono fra i soli partecipanti le spese di manutenzione, il risarcimento del danno e anche le spese legali, senza coinvolgere anche gli altri condòmini.
Corte di Appello di Roma, Sent.4 luglio 2024 n.4736
La vicenda all'esame della Corte territoriale di Roma, aveva ad oggetto la ripartizione della spesa di risarcimento dei danni arrecati dal dissesto
Leggi tutto