
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
L'intollerabilità delle immissioni deve essere valutata in concreto rispetto alle circostanze ambientali e alla durata
Corte d'Appello di Milano - Sezione II Civile, ordinanza 8 maggio 2018
Il caso portato all’attenzione della Corte di Appello di Milano riguardava la lamentata rumorosità (immissioni) di attività
Leggi tuttoLavori in condominio: Orari, inquinamento acustico e sanzioni
In quel microcosmo che è il condominio, la convivenza porta anche a scontri e dissapori interni, piuttosto che nei confronti di terzi trovatisi per un qualche motivo ad interagire con il condominio stesso.
Una delle questioni che più spesso conduce a controversie è quella in merito alla produzione di rumori ritenuti superiori a quelli
Leggi tuttoLe emissioni di fumi e vapori da parte di un'unità commerciale che rechino disturbo a tutti i condòmini possono integrare il reato di 'getto pericoloso di cose' ex art.674 c.p.
Cassazione penale 01 luglio 2015 n.27562
Solitamente il problema delle immissioni, assai rilevante nell’ambito condominiale, viene trattato in sede civile. Stante il disposto
Leggi tuttoIl conduttore può far valere direttamente nei confronti dei terzi il diritto alla cessazione delle immissioni come molestie di fatto nel rapporto locativo
Cass. 4 novembre 2014 n.23447
La pronuncia attiene alla controversia fra conduttore e locatore, ove il primo aveva convenuto in giudizio il secondo, lamentando la provenienza di
Leggi tuttoDisturbo del riposo delle persone ed esercizio di professione
Cassazione Penale, Sentenza n. 33072/2011 del 5 settembre 2011
In materia di reati contro la persona, la prima sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 33072, depositata il 5 settembre 2011,
Leggi tutto