
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Le Sezioni Unite risolvono un annoso contrasto e ammettono la legittimazione del singolo condòmino ad agire o resistere o intervenire nel giudizio riguardante l'intero condominio
Cassazione Sez. Unite - Sent. 18 aprile 2019 n. 10934
In tema di condominio, dal momento che la "ratio" dei poteri processuali dei singoli condomini risiede nel carattere necessariamente
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione interviene a chiarire alcuni aspetti in materia di mediazione civile
Cassazione, 7 marzo 2019 n. 8473
La pronuncia in argomento costituisce uno dei primi arresti giurisprudenziali della Suprema Corte in materia di mediazione, in ordine alla quale
Leggi tuttoDiffamazione, molestie e stalking condominiale
Non sempre il dialogo con il vicino di pianerottolo o con chi amministra il condominio è all'insegna di toni pacati e socievoli. Camminando sullo spinoso terreno della convivenza in ambito condominiale, capita molto spesso dunque che si instaurino litigi sulla base di antipatie, di incomprensioni o
DIFFAMAZIONE VS DIRITTO DI CRITICA L’art. 595 c.p. cita riguardo il reato di diffamazione: “Chiunque, fuori dei casi indicati
Leggi tuttoLa mediazione nel condominio D.Lgs 4/3/2010 n. 28
Le delibere condominiali per adesione al procedimento. Orientamenti giurisprudenziali: quorum deliberativi
La mediazione obbligatoria - originariamente introdotta dal decreto legislativo 28/2010, dichiarato incostituzionale per eccesso di delega - è
Leggi tuttoPerchè presentarsi alla mediazione
Ostacolare la mediazione, non presentarsi all'incontro prefissato, può costituire un problema
Il tribunale di Milano, il 21 luglio 2016, ha pubblicato la massima relativa alla sentenza n° 9205; una sentenza che ci dà un
Leggi tuttoIl ritorno della conciliazione
Scattato sabato 21 settembre 2013 l'obbligo di cercare l'accordo prima del processo nelle liti condominiali
Con il “decreto del fare” (d.l. n. 69 del 2013, convertito dalla l. n. 98 del 2013), è stata reintrodotta dal 21 settembre 2013
Leggi tuttoAnche se è l'amministratore a portare avanti la causa per conto del condominio, i singoli condomini possono sempre intervenire
La sentenza del tribunale puo' essere impugnata anche dai condomini non presenti nel giudizio di primo grado Anche se è l'amministratore a portare avanti la causa per conto del condominio
Anche se e l'amministratore a portare avanti la causa per conto del condominio, i singoli condomini possono sempre intervenire "autonomamente" a
Leggi tuttoRitardo nel pagamento delle spese condominiali
Possono applicarsi al condomino moroso gli interessi bancari come stabilito dalla delibera condominiale?
Con la pronuncia 18 maggio 2011, n. 10929 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che non rientra nei poteri dell'assemblea “prevedere
Leggi tutto