
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
In esito alla modifica delle tabelle millesimali errate il Condominio ha diritto di ripetere l'indebito da chi ha pagato negli esercizi precedenti in misura inferiore al dovuto
Cassazione, 4 settembre 2024 n.23739
La vicenda si origina da una pronuncia giudiziale di modifica dei valori millesimali, in forza della quale il Condominio aveva poi modificato i
Leggi tuttoIl condòmino in lite con il Condominio non è legittimato a partecipare alla deliberazione di incarico al legale
Cassazione, 1 agosto 2024 n.21750
In questo arresto la Corte di Cassazione conferma il proprio indirizzo, già espresso con la pronuncia n.3192/2023, secondo la quale il
Leggi tuttoAnche il conduttore ha diritto di utilizzare la cosa comune al pari del proprietario locatore installando una canna fumaria sulle parti comuni.
Cassazione 31 luglio 2024 n.21483
La controversia prende origine dal diniego, opposto ad un conduttore, di apporre una canna fumaria sulla parete dell'edificio in corrispondenza con
Leggi tuttoIl mandato del rappresentante del condominio nel supercondominio non ha limiti temporali
Tribunale di Napoli, 9 luglio 2024 n.6942
Questa pronuncia di merito affronta il dilemma sull'esistenza di un limite temporale al mandato del rappresentante del singolo condominio nelle
Leggi tuttoL'appaltatore che agisce in giudizio per il pagamento del prezzo deve provare l'esatto adempimento della prestazione
Cassazione, 23 settembre n.25410
Il Supremo Collegio esamina una controversia in materia di opere appaltate. Nella specie l'appaltatore di opere di giardinaggio agiva nei
Leggi tuttoLa proprietà del lastrico solare non è determinata dal Regolamento, ma si presume comune come disposto dall'art.1117 cod.civ.
Cassazione 2 dicembre 2024 n.30791
La decisione in rassegna esamina una controversia in tema di infiltrazioni da terrazzo di uso esclusivo con funzione di copertura condominiale. La
Leggi tuttoLa Cassazione conferma che le modifiche del Regolamento devono realizzarsi in forma scritta e non per fatti concludenti.
Cass.ord.21-11- 2024 n.30060
Nell’ordinanza in rassegna la Suprema Corte affronta ancora una volta il tema delle modifiche del Regolamento condominiale, tanto con
Leggi tuttoLa permanente destinazione di un appartamento privato ad abitazione del portiere non comporta che il vincolo diventi perpetuo ed immutabile anche a carico del successivo acquirente.
Cass.12-11-2024 n.29199
La vicenda oggetto di questa pronuncia origina dalla cessazione del rapporto di portierato, in forza del quale il portiere utilizzava un appartamento
Leggi tutto