@contatti|sitemap| LOGIN|
Normativa condominio

Normativa condominio

La Normativa e il Condominio

Il mandato del rappresentante del condominio nel supercondominio non ha limiti temporali

Tribunale di Napoli, 9 luglio 2024 n.6942


Questa pronuncia di merito affronta il dilemma sull'esistenza di un limite temporale al mandato del rappresentante del singolo condominio nelle realtà di supercondominio.

Il problema è assai dibattuto in dottrina e in giurisprudenza, con una varietà di posizioni che fanno richiamo per analogia alla dimensione annuale del mandato dell'amministratore, alla assenza di limiti temporali normativamente previsti, data la diversità ontologica dei due incarichi.

La pronuncia in rassegna si colloca nel solco di questo secondo indirizzo per il quale, in tema di condominio negli edifici, le profonde differenze esistenti tra l'incarico, i poteri ed il ruolo del rappresentante del condominio partecipante ad un supercondominio, rispetto alla figura dell'amministratore, depongono per l'inapplicabilità della disciplina sulla durata dell'incarico di quest'ultimo al rappresentante previsto e disciplinato dall'art. 67 disp att. cod. civ.

Quest'ultimo, infatti, pur essendo libero nell'esercizio delle sue funzioni si limita a rappresentare il condominio nelle assemblee dei delegati dei singoli enti di gestione al fine di semplificare la gestione dei beni comuni ai diversi condòmini e per la nomina dell'amministratore del supercondominio; diversamente, come è noto, l'amministratore di condominio è dotato di maggiori poteri e capacità di iniziative (anche giudiziali a tutela del credito del condominio ad esempio) con molteplicità di doveri cui corrispondono altrettante ipotesi codificate di revoca dalle sue funzioni.

Pertanto, in mancanza di una specifica disciplina sulla durata dell'incarico del rappresentante all'interno di un supercondominio, le diversità evidenziate rendono incompatibile tale specifica disciplina relativa alla figura dell'amministratore, sicché è ben possibile che i condòmini possano decidere di nominare un rappresentante senza limiti temporali, salva la possibilità di revoca senza particolari ragioni.


Avv. Carlo Patti © Riproduzione riservata
Dossier condominio 204/2024