La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Assicurazione
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
L'acquirente di un appartamento da vendita forzata è tenuto al pagamento degli oneri condominiali dalla data del trasferimento non rilevando la permanenza successiva dell'esecutato nell'immobile
Tribunale di Firenze, sentenza 9-12-2020 n.2753
Tribunale nel 2013 il nuovo proprietario acquista il possesso dell'appartamento da quella data. Tuttavia la precedente proprietaria rimane
Leggi tuttoE' nulla l'assemblea che respinge la richiesta di riservare un posto auto al condòmino portatore di handicap
Tribunale di Verbania, 2-12-2020 n.513
La controversia decisa dal Tribunale di Verbania riguarda l'impugnazione della delibera che, nell'assegnazione dell'utilizzo di posti auto nel
Leggi tuttoLa domanda di accertamento sulla esistenza o inesistenza della qualità di condòmino deve essere formulata verso tutti i condòmini e l'amministratore deve essere autorizzato a stare in giudizio
Cassazione, ordinanza 30-11-2020 n.27300
Nella fattispecie in commento si trattava di negare l'appartenenza di un soggetto alla compagine condominiale al fine di non farlo partecipare alla
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma puntualizza alcuni aspetti in tema di forma e contenuto del verbale della delibera condominiale
Tribunale di Roma, sent.30-11-2020 n.17028
La pronuncia del Tribunale di Roma, pur confermando l'indirizzo interpretativo consolidato, è utile a specificare una volta ancora che: a)
Leggi tuttoNon è legittima la realizzazione di una uscita di sicurezza nella chiostrina condominiale a servizio di un locale commerciale in quanto muta la destinazione del bene comune
Tribunale di Roma, 23-11-2020 n.16526
La questione dedotta in lite, decisa dal Tribunale di Roma, riguardava il diniego espresso dall'assemblea condominiale alla richiesta del gestore di
Leggi tuttoIl decoro architettonico è un bene comune e deve essere tutelato anche nel caso di modificazioni apportate dal singolo condòmino ai sensi dell'art.1102 c.c.
Cassazione 13 novembre 2020 n.25790
La controversia in giudizio si origina dalla richiesta giudiziale di una società condòmina volta alla installazione (imposta
Leggi tuttoIl diritto al subentro pro quota nella proprietà dell'ascensore realizzato da un condòmino
Tribunale di Roma, ordinanza 11-11-2020
La vicenda riguarda l'installazione di un impianto di ascensore da parte di un condòmino. Un altro condòmino, afflitto da patologia
Leggi tuttoL'avviso di convocazione in assemblea non deve essere corredato della copia dei documenti giustificativi o dei bilanci da approvare
Corte di Cassazione, ord. 05-10-2020 n.21721
In tema di condominio negli edifici, l'obbligo dell'amministrazione di informare preventivamente i condomini in ordine al contenuto degli argomenti
Leggi tutto






















La Voce della Giurisprudenza

