
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
La Corte di Cassazione ribadisce la preferenza per il criterio di cassa nella redazione del rendiconto condomini
Corte di Cassazione, 8 settembre 2023 n.26188
La pronuncia in commento statuisce il principio espresso nel titolo decidendo una controversia di più ampie proporzioni, che aveva ad oggetto
Leggi tuttoCriterio di cassa o di competenza? L'amministratore è libero di scegliere il criterio di redazione del rendiconto
Corte di Appello Milano, 1° giugno 2023 n.1816
La controversia avente ad oggetto l'impugnazione di un rendiconto condominiale, asseritamente incompleto, e della relativa delibera di approvazione,
Leggi tuttoIl Tribunale di Oristano privilegia il principio di "cassa" nella redazione del rendiconto
Tribunale di Oristano, 7 agosto 2023 n.451
La controversia portata all'attenzione del Giudice sardo ha ad oggetto l'impugnazione di una delibera dell'assemblea e del relativo rendiconto
Leggi tuttoIl conduttore è legittimato ad impugnare le delibere dell'assemblea solo nel caso di cui all'art.10 Legge 392/1978
Cassazione 30 maggio 2023 n.15222
La Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento interpretativo in ordine all'impugnazione della delibera promossa dal conduttore di
Leggi tuttoÈ inammissibile la richiesta di revoca dell'amministratore in prorogatio dopo la scadenza del mandato
Tribunale di Napoli 2 maggio 2023
Il Tribunale di Napoli ha respinto il ricorso in volontaria giurisdizione volto alla revoca di un amministratore in prorogatio. La decisione
Leggi tuttoIl condòmino delegante non può votare in assemblea come delegato di altro condòmino
Tribunale di Roma, 30 giugno 2023 n.10348
Tutti gli operatori del diritto sanno bene che, nel mondo dei rapporti condominiali, talvolta la realtà può superare la fantasia. Nel
Leggi tuttoParcheggiare male nel condominio può integrare il reato di violenza privata di cui all'art.610 c.
Cass.pen.V sez, 26 giugno 2023 n.27559
La Cassazione penale esamina la controversia relativa ad un parcheggio nelle aree condominiali, tale da rendere anche semplicemente scomoda o
Leggi tuttoSe il danneggiato è soggetto IVA, il risarcimento del danno spetta al netto dell'imposta
Cass.06 aprile 2023 n.9467
La pronuncia della Suprema Corte attiene ad un giudizio di risarcimento del danno da infiltrazioni nell'unità immobiliare di una
Leggi tutto