@contatti|sitemap| LOGIN|
La Voce della Giurisprudenza

La Voce della Giurisprudenza

A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma

Risultati trovati: 183

Anche il condòmino danneggiato dai beni comuni è tenuto a partecipare "pro quota" alla spesa di riparazione

Cass.28 dicembre 2023 n.36149

Il condomino che subisca danno derivante dall'omessa manutenzione delle parti comuni dell'edificio assume, come danneggiato, la posizione di terzo

Leggi tutto

La Cassazione supera la tradizionale contrapposizione fra il criterio di cassa e quello di competenza nella redazione del rendiconto condominiale, privilegiando il rispetto del principio sostanziale di intellegibilità

Cassazione 09 ottobre 2023 n.28257

La recentissima pronuncia del Supremo Collegio apre ancora di più all'utilizzo del criterio di competenza nella redazione del rendiconto

Leggi tutto

L'amministratore può sporgere querela senza delibera autorizzativa a tutela delle parti comuni

Cass.pen.01-08-2023 n.33813

La vicenda portata all'attenzione del giudice penale riguardava il furto di acqua condominiale, avvenuto a valle del contatore generale e a monte dei

Leggi tutto

Il verbale di passaggio di consegne non prova il credito dell'amministratore uscente

Tribunale di Roma 26 settembre 2023 n.13510

Con la sentenza in commento, in tema di prova delle anticipazioni affrontate dall'ex amministratore di un condominio, il Tribunale di Roma si colloca

Leggi tutto

In assenza di formali comunicazioni è l'amministratore del condominio a dover identificare e rintracciare gli eredi del de cuius

Tribunale di Roma 06 settembre 2023 n.12700

Come è noto, fra i doveri dell'amministratore vi è la tenuta del registro di anagrafe condominiale, nel quale devono essere indicate le

Leggi tutto

In caso di errato conferimento dei rifiuti l'amministratore non può essere sanzionato in solido con i condomini

Cass.24 ottobre 2023 n.29427

La vicenda posta all'esame della Suprema Corte riguarda la lamentata illegittimità della sanzione amministrativa irrogata dal Comune di Roma,

Leggi tutto

La simmetria fra la domanda in mediazione e la domanda giudiziale è elemento essenziale per la procedibilità

Tribunale di Nuoro, 28 agosto 2023 n.473

In tema di mediazione obbligatoria, l'art.4 del D.Lgs.28 del 2010, applicabile alla fattispecie in esame nel testo vigente "ratione

Leggi tutto

L'assegnazione definitiva ed esclusiva di posti auto nel cortile condominiale richiede la delibera all'unanimità

Tribunale di Venezia, 7 agosto 2023 n. 1424

È molto sentito il tema del parcheggio di vetture nel cortile condominiale, che anima le discussioni dei condòmini e pone in contrasto

Leggi tutto

Risultati trovati: 183