
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
L'usucapione della servitù di passaggio si acquista solo se esistono opere visibili e permanenti che ne rivelano l'esistenza e la finalità (art.1061 cod.civ.)
Cassazione 22-10-2024 n.27344
In questa pronuncia il supremo Collegio si occupa di dirimere una controversia in materia di servitù fra fondi agricoli. Tuttavia i
Leggi tuttoIn caso di condominio parziale sono legittimati a deliberare solo i partecipanti alla comunione limitata e ne sono esclusi gli altri condòmini che non ne fanno parte.
Tribunale di Roma 17 ottobre 2024 n.15748
Il principio stabilito dal Tribunale capitolino è ormai pacifico, ma giova ricordare che in molti casi sfugge all’assemblea la
Leggi tuttoPer le infiltrazioni provenienti da terrazzo esclusivo che copre un solo piano si applica l'art.1125 cod.civ.
Tribunale di Roma, 10 ottobre 2024 n.15451
Il Tribunale di Roma ha pronunciato sulla fattispecie di terrazzo posto a copertura dell’unità immobiliare commerciale su strada che ne
Leggi tuttoIl condòmino non può giustificare la propria morosità con la mancata consultazione dei documenti condominiali
Cassazione, ord.19 marzo 2024 n.7260
La pronuncia in commento decide sulla opposizione del condòmino moroso, il quale, avendo ricevuto la notifica di un decreto ingiuntivo,
Leggi tuttoIl singolo condòmino non può proporre opposizione al decreto ingiuntivo notificato al condominio
Corte di Cassazione, sentenza 15 marzo 2024, n. 7053
La Suprema Corte chiarisce che quando il creditore notifica un decreto ingiuntivo al condominio, il singolo condòmino non è legittimato
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma definisce la portata normativa della modifica delle destinazioni d'uso ex art.1117 ter cod.civ. e le distingue dalle innovazioni
Tribunale di Roma, Sezione V civile, sentenza 5 marzo 2024, n. 4896
La sentenza in rassegna si misura con il difficile tema della modifica delle destinazioni d'uso, ipotesi codificata dalla riforma del condominio ed
Leggi tuttoL condòmino ha diritto di prendere visione dei documenti condominiali, ma è inammissibile la richiesta di consegna a mezzo di decreto ingiuntivo.
Tribunale S.M.Capua Vetere, 8 febbraio 2024 n.479
Ancora una pronuncia giudiziaria in materia di diritto del condòmino ad accedere alla documentazione condominiale. In questa vicenda il
Leggi tuttoIl condòmino può pagare la propria quota direttamente al terzo fornitore
Cass.6 dicembre 2023 n.34220 - Cass.28 dicembre 2023 n.36283
Non è facile condensare in poche righe la portata dei principi espressi dalle due pronunce "gemelle" della Corte di Cassazione,
Leggi tutto