La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Assicurazione
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
Il diritto del condòmino ad informarsi prima dell'assemblea deve conformarsi alle modalità previamente comunicate dall'amministratore
Tribunale di Roma, Sent.9 aprile 2020 n.5969
Spesso i condòmini, in vista di una riunione condominiale, ritengono di poter pretendere dall’amministratore la trasmissione della
Leggi tuttoLa Corte di Giustizia Europea ammette che il condominio sia considerato come soggetto "consumatore" ai fini della vessatorietà delle clausole contrattuali anche se non è persona fisica
Corte di Giustizia Europea, causa C-329/19 (pronuncia 2-4-2020)
Commentiamo qui brevemente una interessante pronuncia della Corte di Giustizia Europea, a suo tempo sollecitata da una ordinanza di rimessione del
Leggi tuttoLa notificazione non perfezionata nei termini di legge consente di riattivarne il suo effetto anche oltre il termine assegnato
Corte di cassazione, sentenza 5 marzo 2020, n. 6168
In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell’esito negativo
Leggi tuttoIn attesa delle Sezioni Unite, prosegue il contrasto di giurisprudenza sulla eccezione di nullità delle delibere di spesa
Cassazione,Sent. 10 febbraio 2020 n.3444 - Cassazione,Sent. 29 gennaio 2020 n.1992
In questa rubrica abbiamo già esposto (Dossier, novembre-dicembre 2019) circa il contrasto sorto nella recente giurisprudenza sulla portata
Leggi tuttoLa delibera che approva i bilanci legittima l'operato dell'amministratore
Il Tribunale di Roma ha stabilito che l'approvazione dei bilanci condominiali da parte dell'assemblea legittima l'operato dell'amministratore.
La sentenza in commento definisce in grado di appello la controversia iniziata avanti il Giudice di Pace. In primo grado una condòmina aveva
Leggi tuttoIn caso di contestazione l'amministratore è tenuto a dimostrare che la richiesta del condòmino di accedere alla documentazione condominiale non è compatibile con le modalità stabilite
Corte di Cassazione, Sezione II, ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4445
Un’altra pronuncia di interesse, che contribuisce a formare un indirizzo giurisprudenziale ormai costante, riguarda sempre la richiesta del
Leggi tuttoIl credito per anticipazioni erogate dall'amministratore non può essere dimostrato induttivamente dal disavanzo di bilancio
Corte di Cassazione, ordinanza 17-02-2020 n.3859
L’ordinanza in commento conferma l’indirizzo interpretativo della Corte di Cassazione nella vicenda in cui l’amministratore chiede
Leggi tuttoIl creditore del condominio può esecutare il singolo condòmino solo nei limiti della sua quota
Tribunale di Roma, Sentenza 14 febbraio 2020 n.3270
Il Tribunale di Roma, quarta sezione esecuzioni, ha esaminato il caso del creditore che, ottenuto un titolo esecutivo nei confronti del Condominio,
Leggi tutto






















La Voce della Giurisprudenza

