La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Assicurazione
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
Il rendiconto condominiale può essere approvato con le somme a riporto dell'anno precedente e conseguentemente può essere azionato in giudizio per tutte le somme anche pregresse ivi riportate
Corte di Cassazione, ord. 24-09-2020 n.20006
La pronuncia in rassegna opera una analisi lucida e serrata circa il contenuto e la portata del bilancio annuale condominiale e perviene al principio
Leggi tuttoNel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo la proposizione del procedimento di mediazione spetta all'opposto e non all'opponente
Corte di Cassazione - Sezioni Unite 18-09-2020
La Corte di Cassazione nella sua massima composizione, ha risolto un annoso contrasto in giurisprudenza circa la spettanza dell'onere di
Leggi tuttoIn caso di opposizione al decreto ingiuntivo il credito del condominio è provato dalla delibera di approvazione dello stato di ripartizione
Corte di Cassazione, ord. 31-8-2020 n.18129
In questa interessante pronuncia la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi consolidati in materia di riscossione del credito per oneri
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione ammette l'addebito delle c.d.
Corte di Cassazione Sent.4-8-2020 n.18503
La Corte ha elaborato il principio per il quale in materia di condominio negli edifici, gli oneri riguardanti le spese effettuate per fini
Leggi tuttoLe norme sullo scioglimento del condominio si applicano anche nel caso di condominio complesso o supercondominio
Corte di Appello Milano, 20 luglio 2020 n.1886
La controversia origina dalla opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società, che in giudizio sostiene di non essere più
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma conferma ulteriormente il criterio di cassa per la redazione del rendiconto condominiale
Tribunale di Roma, sentenza 9 luglio 2020, n. 10015
La pronuncia in commento segue l'orientamento già delineato dai giudici del Tribunale di Roma in tema di criteri di redazione del consuntivo
Leggi tuttoL'ingiustificata mancata presenza dell'amministratore in mediazione legittima la condanna per responsabilità aggravata ex art.96 co.3 cpc
Tribunale di Roma, Sezione V civile, sentenza 7 luglio 2020, n. 9797
In tema di condominio negli edifici, la mancata presentazione dell'amministratore di un (Super)condominio agli incontri relativi alla fase di
Leggi tuttoL'amministratore del condominio può stipulare contratti per la manutenzione ordinaria del condominio senza preventiva autorizzazione o successiva ratifica dell'assemblea
Tribunale di Milano, 25-3-2020 n.2198
Il contratto di appalto per la pulizia dello stabile e per i servizi connessi rientra tra i contratti necessari alla gestione e manutenzione
Leggi tutto






















La Voce della Giurisprudenza

