La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Assicurazione
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
La prova del titolo contrario alla presunzione di condominialità di un bene spetta al condòmino che ne rivendica la proprietà esclusiva. E ciò vale anche in caso di usucapione
Corte di Cassazione, ordinanza 9 novembre 2021 n.32808
Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione in una controversia afferente l'impugnazione di una delibera condominiale che
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione applica il principio di distinzione fra nullità e annullabilità fondato sul concetto di "attribuzioni dell'assemblea"
Corte di Cassazione, Sentenza 19 ottobre 2021 n.28854
In altro numero di questa rivista (Dossier, lug - ago 2021) abbiamo commentato la pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n.9839 del
Leggi tuttoLa convocazione dell'assemblea deve essere effettivamente ricevuta dal destinatario nei termini di legge
Tribunale di Roma, 18-10-2021 n.16201 est.Amato
Una condòmina ha impugnato la delibera dell'assemblea lamentando di non aver ricevuto il plico contenente la convocazione nel termine di
Leggi tuttoÈ configurabile la ratifica della spesa per il contratto di assicurazione da parte dell'assemblea, se l'importo periodico è stato sempre approvato annualmente.
Corte di Cassazione, sentenza 12 ottobre 2021 n.27719
In tema di condominio negli edifici, è configurabile la ratifica del contratto di assicurazione dello stabile condominiale, stipulato
Leggi tuttoÈ legittimo indicare nel bilancio il riporto dei debiti pregressi del condòmino
(Corte di Cassazione, ordinanza 12 ottobre 2021 n.27849)
In tema di condominio negli edifici, il rendiconto consuntivo per successivi periodi di gestione che, nel prospetto dei conti individuali per singolo
Leggi tuttoLa domanda per la cessazione delle immissioni intollerabili va proposta anche nei confronti del proprietario e non solo del conduttore
Corte di Cassazione, 8 settembre 2021 n.24188
La Suprema Corte si occupa di immissioni in una controversia nella quale alcuni condòmini convenivano in giudizio la società
Leggi tuttoLa spesa per l'adeguamento dell'autorimessa alle norme antincendio grava sui proprietari dei box e non sugli altri condòmini, secondo il principio di utilità.
Corte di Cassazione, 08 settembre 2021 n.24166
La controversa origina dall'impugnazione di una delibera assembleare che, dovendo deliberare sul criterio di ripartizione della spesa di adeguamento
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma conferma il proprio orientamento sulla redazione del rendiconto condominiale secondo il principio di cassa ed evidenzia l'esigenza di rispettare i principi di chiarezza, intellegibilità e trasparenza
Tribunale di Roma, Sent.17 agosto 2021 n.13582 - est.Berti
Due condòmini impugnano il bilancio consuntivo condominiale e la relativa delibera di approvazione, affermando la violazione dei criteri di
Leggi tutto






















La Voce della Giurisprudenza

