
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
Non è legittima la realizzazione di una uscita di sicurezza nella chiostrina condominiale a servizio di un locale commerciale in quanto muta la destinazione del bene comune
Tribunale di Roma, 23-11-2020 n.16526
La questione dedotta in lite, decisa dal Tribunale di Roma, riguardava il diniego espresso dall'assemblea condominiale alla richiesta del gestore di
Leggi tuttoE' nulla l'assemblea che respinge la richiesta di riservare un posto auto al condòmino portatore di handicap
Tribunale di Verbania, 2-12-2020 n.513
La controversia decisa dal Tribunale di Verbania riguarda l'impugnazione della delibera che, nell'assegnazione dell'utilizzo di posti auto nel
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma puntualizza alcuni aspetti in tema di forma e contenuto del verbale della delibera condominiale
Tribunale di Roma, sent.30-11-2020 n.17028
La pronuncia del Tribunale di Roma, pur confermando l'indirizzo interpretativo consolidato, è utile a specificare una volta ancora che: a)
Leggi tuttoL'acquirente di un appartamento da vendita forzata è tenuto al pagamento degli oneri condominiali dalla data del trasferimento non rilevando la permanenza successiva dell'esecutato nell'immobile
Tribunale di Firenze, sentenza 9-12-2020 n.2753
Tribunale nel 2013 il nuovo proprietario acquista il possesso dell'appartamento da quella data. Tuttavia la precedente proprietaria rimane
Leggi tuttoNel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo la proposizione del procedimento di mediazione spetta all'opposto e non all'opponente
Corte di Cassazione - Sezioni Unite 18-09-2020
La Corte di Cassazione nella sua massima composizione, ha risolto un annoso contrasto in giurisprudenza circa la spettanza dell'onere di
Leggi tuttoIn caso di opposizione al decreto ingiuntivo il credito del condominio è provato dalla delibera di approvazione dello stato di ripartizione
Corte di Cassazione, ord. 31-8-2020 n.18129
In questa interessante pronuncia la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi consolidati in materia di riscossione del credito per oneri
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione ammette l'addebito delle c.d.
Corte di Cassazione Sent.4-8-2020 n.18503
La Corte ha elaborato il principio per il quale in materia di condominio negli edifici, gli oneri riguardanti le spese effettuate per fini
Leggi tuttoIl rendiconto condominiale può essere approvato con le somme a riporto dell'anno precedente e conseguentemente può essere azionato in giudizio per tutte le somme anche pregresse ivi riportate
Corte di Cassazione, ord. 24-09-2020 n.20006
La pronuncia in rassegna opera una analisi lucida e serrata circa il contenuto e la portata del bilancio annuale condominiale e perviene al principio
Leggi tutto