La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Assicurazione
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
Il decreto ingiuntivo per il recupero di oneri condominiali non necessita di previa lettera di messa in mora del debitore
Tribunale di Roma, 27-12-2022 n.19006
La contesa nasce da opposizione al decreto ingiuntivo che intima il pagamento degli oneri condominiali pacificamente approvati dall'assemblea, la cui
Leggi tuttoL'uso legittimo della cosa comune da parte del condòmino, entro i limiti dell'art.1102 c.c., non richiede il consenso dell'assemblea
Cassazione ord.13-12-2022 n.36389
Il tema della pronuncia in rassegna ricorre assai spesso. Il condòmino utilizza la cosa comune secondo il suo diritto e l'assemblea, pur in
Leggi tuttoL'assegnazione di un posto auto al nuovo condòmino che ne è sprovvisto integra adeguamento delle modalità di uso della cosa comune
Corte di Appello Messina, 7-12-2022 n.805
La controversia sorge per l'impugnazione della delibera assembleare che assegnava un posto auto nel cortile comune ad un condòmino,
Leggi tuttoAl contratto di mandato ad amministrare si applicano le norme a tutela dei consumatori di cui alla Direttiva 93/13/CEE
Corte di Giustizia Unione Europea 27-10-2022 causa C-458-21
La Corte Europea ha esaminato una questione posta dall'autorità giudiziaria bulgara che ha domandato se il mandato dell'amministratore del
Leggi tuttoLa Cassazione conferma che non sono consentite le modifiche per fatti concludenti
Cassazione 14-10-2022 n.30305
Il Supremo Collegio affronta, ancora una volta, il tema delle modifiche dei criteri di spesa per "fatti concludenti" ossia quei
Leggi tuttoSussiste la legittimazione passiva dell'amministratore nelle cause relative alla modalità di esercizio dei diritti sulle cose comuni
Cassazione, 14 ottobre 2022 n.30302
La controversia portata all'attenzione della Suprema Corte riguarda la legittimazione dell'amministratore nelle cause in cui si controverta in ordine
Leggi tuttoCon il ricorso per decreto ingiuntivo possono chiedersi gli oneri posti a preventivo a condizione che siano stati approvati dall'assemblea.
Cassazione, 26 settembre 2022 n.28001
La controversia origina da una opposizione al decreto ingiuntivo per il recupero di oneri condominiali. Essa è fondata essenzialmente sulla
Leggi tuttoIl Condominio è responsabile per la custodia della cosa comune anche nel caso che essa sia oggetto di lavorazioni appaltate ad una ditta
Cassazione, 26 settembre 2022 n.27989
Nella giurisprudenza di merito e di legittimità si va sempre più diffondendo l'orientamento secondo il quale la responsabilità
Leggi tutto






















La Voce della Giurisprudenza
