
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
La nomina dell'amministratore è nulla se non specifica il compenso analitico, ma le somme percepite in forza del mandato invalido non devono essere restituite.
Tribunale di Roma, 7-11-2024 n.16992 est.Berti
Un condòmino impugnava le delibere con le quali, nel corso degli anni, veniva nominata un’amministratrice che non provvedeva a
Leggi tuttoL'interesse all'annullamento di una delibera condominiale non può limitarsi alla sola rimozione dell'atto, ma deve fondarsi su un interesse patrimoniale e deve persistere al momento della decisione giudiziale
Cassazione 14 giugno 2024 n.16654
Con questa interessante pronuncia la Corte di Cassazione conferma consolida il proprio indirizzo interpretativo in tema di interesse
Leggi tuttoIn tema di efficacia delle norme regolamentari che impongono restrizioni all'uso delle proprietà esclusive, anche le clausole di un regolamento del 1921 possono produrre effetti se debitamente trascritte
Tribunale Roma, Sent. 5 marzo 2024 n.4158
Il Tribunale di Roma ha deciso su un curioso caso in cui si dibatteva circa la perdurante efficacia delle norme di un vecchio regolamento
Leggi tuttoLa ripetuta attribuzione di spese condominiali al costruttore esentato da regolamento dal pagamento degli oneri condominiali sull'invenduto dà luogo ad annullabilità della delibera e non a nullitÃ
Cassazione Sent. 1 luglio 2024 n.18005
La controversia decisa dalla Corte chiude una annosa vicenda, nella quale il Condominio persisteva nell'inclusione della soc.costruttrice nella
Leggi tuttoTribunale di Napoli chiarisce il concetto di "urgenza" ai fini della richiesta ex art.1134 cod.civ. di rimborso delle spese sostenute dal condòmino
Tribunale Napoli 4 aprile 2024 n.3675
La vicenda riguarda la richiesta di rimborso per le spese "urgenti" sostenute da un condòmino per il montaggio di ringhiere di
Leggi tuttoIn una controversia afferente il condominio parziale non è legittima la suddivisione delle spese legali fra tutti i condòmini
Corte di Appello di Roma 4 luglio 2024-07-26
La vicenda riguarda un condominio costituito da due stabili distinti fra loro, in uno dei quali si manifestano infiltrazioni di acqua. Si tratta di
Leggi tuttoNon è consentito costituire un condominio "autorimessa" solo al fine di una gestione separata dal resto dell’originario unico condominio.
Tribunale Torino 29 ottobre 2024 n.5435
La sentenza di merito qui esaminata si misura con il frequentissimo problema dello scioglimento del condominio richiesto da soggetti che non
Leggi tuttoNon è ammissibile l'impugnazione della delibera per motivi di opportunità , convenienza e congruità della spesa
Tribunale di Roma, 22-10-2024 n.15964
Nella controversia posta all’esame del Tribunale di Roma si verte sull’impugnazione della delibera condominiale impugnata
Leggi tutto