
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
È valida la delibera dell'assemblea che all'unanimità assegna in utilizzo esclusivo ai condòmini i posti auto condominiali
Tribunale Velletri Sent.13 settembre 2018 n. 1937
La vicenda nasce da una delibera dell’assemblea che alcuni anni orsono delibera all’unanimità di tutti i proprietari di regolare
Leggi tuttoE' illegittimo il diniego di fornire al condòmino i recapiti degli altri condòmini.
Tribunale di Roma - Sent.7192/2018
La vicenda trae origine dalla richiesta formulata in assemblea da un condòmino di poter avere i recapiti degli altri condòmini facenti
Leggi tuttoE' insanabilmente nulla la delibera di nomina dell'amministratore non corredata dall'indicazione analitica del compenso
Tribunale di Roma - Sent.7192/2018
La stessa Sentenza del Tribunale di Roma affronta anche un altro dei capi di impugnazione delle delibere oggetto di causa, relativamente alla
Leggi tuttoIn caso di infortunio in condominio, il caso fortuito può dipendere dal fatto di un terzo rimasto ignoto
Cassazione, Sentenza 27-4-2018 n.10154
La vicenda è legata alla richiesta risarcitoria formulata da una persona che asseriva di essere caduta per le scale del Condominio. La
Leggi tuttoAnticipazioni dell'amministratore e riconoscimento di debito da parte del Condominio
Corte di Cassazione Sent.12-04-2018 n.9097
Interessante pronuncia della Corte di Cassazione, che stabilisce la possibilità di recupero delle anticipazioni operate
Leggi tuttoL'intollerabilità delle immissioni deve essere valutata in concreto rispetto alle circostanze ambientali e alla durata
Corte d'Appello di Milano - Sezione II Civile, ordinanza 8 maggio 2018
Il caso portato all’attenzione della Corte di Appello di Milano riguardava la lamentata rumorosità (immissioni) di attività
Leggi tuttoLa spesa sostenuta dal condòmino per la cosa comune può essere rimborsata solo se urgente
Corte di cassazione, Sez. II sentenza 16 aprile 2018, n. 9280
In questa interessante sentenza la Corte di Cassazione ribadisce ampiamente un principio ormai consolidato in materia di spese c.d.
Leggi tuttoIl mancato svolgimento dei corsi obbligatori di aggiornamento professionale dell'amministratore (D.M.140/2014) rende nulla la delibera di nomina.
Tribunale di Padova, sent.24-3-2017 n.818
L'oggetto del contendere di cui alla sentenza in rassegna riguarda l'impugnazione, da parte di un condòmino, della delibera assembleare che ha
Leggi tutto