La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Assicurazione
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
Il locatore che chiede il rimborso di oneri condominiali deve produrre le delibere dell'assemblea che li hanno approvati.
Tribunale di Roma, 6 giugno 2022 n.8894
Nell'ambito di una più vasta controversia fra locatore e conduttore per un rapporto contrattuale abitativo, il locatore lamentava avanti il
Leggi tuttoLa competenza per l'impugnazione di delibera assembleare di spesa si determina in funzione del valore dell'intera delibera e non secondo la quota spettante all'attore
Cassazione 25 maggio 2022 n.16955
Un condòmino impugna la delibera dell'assemblea condominiale avanti il Giudice di Pace lamentandone l'invalidità per mancata
Leggi tuttoIn caso di separazione personale dei coniugi, il recupero degli oneri avviene nei confronti del coniuge proprietario e non dell'assegnatario
Cassazione, 23 maggio 2022 n.16613
Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione all'esito di una controversia di merito nella quale l'amministratore del Condominio
Leggi tuttoLa delibera di nomina dell'amministratore è nulla se non reca specifica indicazione del compenso per l'attività svolta come richiesto dall'art.1129 co.14 c.c.
Cassazione Ord. 22 aprile 2022 n.12927
La controversia riguarda l'impugnazione della delibera di nomina dell'amministratore, della quale si prospetta la nullità, non indicando il
Leggi tuttoL'assegnazione nominativa dei posti auto nel cortile del condominio non è consentita perchè crea i presupposti per l'usucapione
Cassazione Sent. 21-03-2022 n.9069
Un condòmino proprietario di locale commerciale impugna la delibera condominiale che assegna l'uso dei posti auto condominiali ai soli
Leggi tuttoNelle cause di annullamento della delibera la competenza del giudice dell'impugnazione si determina in base al valore dell'intera delibera poiché ha effetto verso tutti i condòmini
Cassazione Sent.21-03-2022 n.9068
La pronuncia in esame muove dalla controversia in tema di competenza del giudice dell'impugnazione di delibera. L'indirizzo ormai da tempo
Leggi tuttoSpettano all'usufruttuario le spese di adeguamento dei beni comuni alle norme antincendio
Cassazione 17 marzo 2022 n.8725
La controversia origina da una questione sorta ante riforma (L.220/2012), avente ad oggetto la ripartizione delle spese fra usufruttuario e nudo
Leggi tuttoLa Cassazione conferma la spettanza delle spese di adeguamento alle norme antincendio in capo ai proprietari dei box.
Cassazione 17 marzo 2022 n.8725
La controversia dedotta in questo giudizio è ormai frequente e riguarda il criterio di attribuzione delle spese di adeguamento
Leggi tutto






















La Voce della Giurisprudenza

