@contatti|sitemap| LOGIN|
La Voce della Giurisprudenza

La Voce della Giurisprudenza

A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma

Risultati trovati: 152

Il bilancio condominiale è legittimamente redatto ed approvato se rispetta i criteri di intellegibilità e chiarezza e non può essere impugnato per motivi di congruità e convenienza delle spese

Corte di Cassazione, ordinanza 8 giugno 2020, n. 10844

In questa interessante pronuncia la Suprema Corte ribadisce nuovamente il proprio orientamento sui criteri di redazione del bilancio condominiale,

Leggi tutto

Per partecipare alla mediazione su impugnazione di delibera assembleare l'amministratore deve essere autorizzato dall'assemblea

Corte di Cassazione, ordinanza 8 giugno 2020, n. 10846

Come è noto, in caso di impugnazione giudiziale della delibera assembleare l’amministratore non ha necessità di ottenere la

Leggi tutto

L'amministratore non è tenuto ad inviare ai condòmini il bilancio unitamente alla convocazione dell'assemblea

Tribunale di Roma, Sentenza 26 maggio 2020 n. 7650

Si sente spesso pretendere dai condòmini che l’amministratore provveda all’invio, insieme alla convocazione dell’assemblea,

Leggi tutto

L'assemblea autoconvocata dai condòmini è nulla se l'amministratore adempie correttamente alla loro

Corte di Appello di Torino, Sentenza 27 maggio 2020 n. 568

Accade spesso nella pratica condominiale che i condòmini chiedano all’amministratore la convocazione dell’assemblea a norma

Leggi tutto

L'amministratore del condominio può stipulare contratti per la manutenzione ordinaria del condominio senza preventiva autorizzazione o successiva ratifica dell'assemblea

Tribunale di Milano, 25-3-2020 n.2198

Il contratto di appalto per la pulizia dello stabile e per i servizi connessi rientra tra i contratti necessari alla gestione e manutenzione

Leggi tutto

La Corte di Giustizia Europea ammette che il condominio sia considerato come soggetto

Corte di Giustizia Europea, causa C-329/19 (pronuncia 2-4-2020)

Commentiamo qui brevemente una interessante pronuncia della Corte di Giustizia Europea, a suo tempo sollecitata da una ordinanza di rimessione del

Leggi tutto

La notificazione non perfezionata nei termini di legge consente di riattivarne il suo effetto anche oltre il termine assegnato

Corte di cassazione, sentenza 5 marzo 2020, n. 6168

In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell’esito negativo

Leggi tutto

Il diritto del condòmino ad informarsi prima dell'assemblea deve conformarsi alle modalità previamente comunicate dall'amministratore

Tribunale di Roma, Sent.9 aprile 2020 n.5969

Spesso i condòmini, in vista di una riunione condominiale, ritengono di poter pretendere dall’amministratore la trasmissione della

Leggi tutto

Risultati trovati: 152