
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
La Corte di Cassazione interviene a chiarire alcuni aspetti in materia di mediazione civile
Cassazione, 7 marzo 2019 n. 8473
La pronuncia in argomento costituisce uno dei primi arresti giurisprudenziali della Suprema Corte in materia di mediazione, in ordine alla quale
Leggi tuttoIl terzo creditore del Condominio può procedere all'espropriazione di crediti del condominio nei confronti dei singoli condòmini per i contributi dagli stessi dovuti
Cassazione, sent. 14 maggio 2019 n. 12715
Questa pronuncia affronta in modo peculiare e nuovissimo la questione della realizzazione esecutiva di crediti vantati da terzi creditori, che si
Leggi tuttoLa clausola del regolamento condominiale che vieta di rinunciare all'uso del servizio di riscaldamento centralizzato è opponibile al distaccato solo se specificamente trascritta nei pubblici registri
Tribunale di Roma, Sent. 13 novembre 2018 n. 21779
Con la sentenza in commento il Tribunale di Roma, confermando il proprio recente indirizzo di sezione, statuisce che il divieto di distacco, o
Leggi tuttoVideosorveglianza nei condomini
Linee guida CSP ANACI ROMA per delibere in merito a videosorveglianza nei condomini
SPECIMEN DI ODG proposta installazione impianto videosorveglianza sulle parti comuni; esame preventivi e deliberazioni in merito
Leggi tuttoLe delibere adottate dall'assemblea condominiale in violazione dei criteri normativi o regolamentari di ripartizione delle spese, anche se limitate ad un determinato affare o ad una specifica gestione sono nulle e non annullabili
Corte di Cassazione Ord. 10 gennaio 2019 n. 470
La deliberazione adottata a maggioranza per la ripartizione degli oneri di manutenzione delle parti comuni, posta in deroga ai principi di
Leggi tuttoIl condòmino distaccato dall'impianto termico è esonerato dai consumi volontari ma è tenuto a pagare gli oneri di fabbisogno
Tribunale di Roma, Sent.01-03-2019 n. 4894
Con la sentenza in rassegna il Tribunale di Roma conferma il proprio orientamento in materia di distacco individuale dall’impianto di
Leggi tuttoNelle cause che non esorbitano le attribuzioni dell'amministratore non occorre l'autorizzazione dell'assemblea
Cassazione Sent. 15-1-2019 n. 853
La Corte di Cassazione conferma, con la sentenza in commento, il proprio orientamento in punto di legittimazione attiva o passiva
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione rimette gli atti alle Sezioni Unite per stabilire se la locazione di parti comuni per l'installazione di un'antenna richieda l'unanimità dei consensi
Cassazione II, ord. 29-3-2019 n. 8943
In questa interessante ordinanza interlocutoria, la II sezione della Suprema Corte pone il quesito partendo dalla vicenda di merito attinente
Leggi tutto