La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Assicurazione
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
La Cassazione delinea i principi in materia di fondo cassa e residui attivi della gestione
Cassazione 2 settembre 2022 n.25900
Un condòmino impugnava la delibera di approvazione del rendiconto ove erano indicati un "fondo riserva portineria" (derivante dal
Leggi tuttoI condòmini restano penalmente responsabili della manutenzione delle parti comuni o private e non possono scaricare la responsabilità sull'amministratore
Cassazione penale I sez.24-8-2022 n.31592
La vicenda riguarda la sanzione penale inflitta ad un gruppo di condòmini per il reato di cui all'art.677 c.p. rubricato "omissione di
Leggi tuttoIl proprietario committente è responsabile per la custodia del bene ex art. 2051 c.c. anche in caso di lavori appaltati a terzi.
Cass.12 luglio 2022 n.21977
La controversia decisa con la pronuncia in commento si basava sulla richiesta risarcitoria avanzata nei confronti del proprietario di un appartamento
Leggi tuttoNon sempre l'amministratore che viola i propri obblighi informativi ex art. 1131 c.c. è responsabile per i danni.
Tribunale di Roma, 07-07-2022 n.10842
Un condominio proponeva domanda risarcitoria nei confronti di un amministratore che, ricevuta la notifica di un decreto ingiuntivo da parte della
Leggi tuttoSolo il Regolamento condominiale contrattuale è idoneo a individuare o escludere le parti comuni in deroga alla legge
Cass. 06 luglio 2022 n.21440
Con la sentenza in commento, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha escluso che il regolamento condominiale c.d. convenzionale possa
Leggi tuttoLa "diversa convenzione" che modifica i criteri legali di ripartizione della spesa può essere contenuta anche in un documento diverso dal regolamento o dal verbale dell'assemblea e può essere approvata in momenti diversi.
Cassazione 04 luglio 2022 n.21086
Con la pronuncia in rassegna la Corte d Cassazione prende in esame la fattispecie di un criterio di ripartizione difforme da quello previsto dalla
Leggi tuttoLa Corte di Appello di Roma conferma l'indirizzo interpretativo tradizionale in tema di balconi aggettanti, esaminata con prudente apprezzamento la situazione di fatto da valutare caso per caso
Corte di Appello di Roma, 27 giugno 2022 n.4447
La pronuncia in rassegna riguarda l'impugnazione di una delibera condominiale che, secondo la prospettazione del condòmino impugnante, aveva
Leggi tuttoE' corretta l'assegnazione, da parte dell'amministratore, di un posto auto riservato ai disabili, che hanno un interesse preminente rispetto a quello degli altri condòmini
Tribunale di Roma, 7 giugno 2022 n. 8863
La controversia origina dalla domanda proposta da una condòmina per far dichiarare l'illegittimità della creazione di posti auto
Leggi tutto






















La Voce della Giurisprudenza
