
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
- Usucapione Servitu
L'avviso di convocazione in assemblea non deve essere corredato della copia dei documenti giustificativi o dei bilanci da approvare
Corte di Cassazione, ord. 05-10-2020 n.21721
In tema di condominio negli edifici, l'obbligo dell'amministrazione di informare preventivamente i condomini in ordine al contenuto degli argomenti
Leggi tuttoPer partecipare alla mediazione senza la presenza della parte il legale deve essere munito di procura speciale
Tribunale di Roma, Sentenza 3 giugno 2020 n.7981
In questa pronuncia il Tribunale di Roma, si occupa dell'eccezione di improcedibilità formulata dal condominio convenuto in una causa di
Leggi tuttoL'ingiustificata mancata presenza dell'amministratore in mediazione legittima la condanna per responsabilità aggravata ex art.96 co.3 cpc
Tribunale di Roma, Sezione V civile, sentenza 7 luglio 2020, n. 9797
In tema di condominio negli edifici, la mancata presentazione dell'amministratore di un (Super)condominio agli incontri relativi alla fase di
Leggi tuttoLa prescrizione degli oneri condominiali ordinari si matura in cinque anni, per gli oneri straordinari in dieci anni
Tribunale di Roma, Sezione V civile, sentenza 17 giugno 2020, n. 8724
Il Tribunale di Roma conferma l'orientamento ormai consolidato in materia di prescrizione del diritto di riscossione delle spese condominiali. Le
Leggi tuttoNel condominio parziale le decisioni sono adottate dall'assemblea di coloro che ne traggono utilità e non occorre la costituzione di uno specifico condominio parziale (fattispecie in tema di comunione box)
Tribunale di Roma, sentenza 17 giugno 2020, n. 8715
La fattispecie del condominio parziale ha maturato un assetto disciplinare che, partendo dalla scarna disposizione dell'art.1123 co.3 c.c., si
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma conferma ulteriormente il criterio di cassa per la redazione del rendiconto condominiale
Tribunale di Roma, sentenza 9 luglio 2020, n. 10015
La pronuncia in commento segue l'orientamento già delineato dai giudici del Tribunale di Roma in tema di criteri di redazione del consuntivo
Leggi tuttoLe norme sullo scioglimento del condominio si applicano anche nel caso di condominio complesso o supercondominio
Corte di Appello Milano, 20 luglio 2020 n.1886
La controversia origina dalla opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società, che in giudizio sostiene di non essere più
Leggi tuttoL'usucapione in condominio va compiutamente dimostrata
Corte di Cassazione, 21 maggio 2020 n. 9380
La vicenda dedotta in lite riguarda la contesa fra due soggetti che vantavano l’uno di essere proprietario esclusivo di un terrazzo sommitale
Leggi tutto