Rubrica "L'altra Roma"
a cura di Sandro Bari
La Rupe Tarpea
fra tradimenti, uccisioni e vino buono
Le libagioni alle quali ci si è assoggettati (ob torto collo, naturalmente!) durante il periodo natalizio ci hanno riportato alla mente i
Leggi tuttoNatale romano, ieri e oggi
Nella speranza e con l'augurio che questo Natale sia molto migliore degli ultimi passati, ricordiamo con affetto la festività come era vissuta nell'"altra Roma", quella di un tempo che fu, della quale è rimasto lieto e nostalgico ricordo
Da noi la tradizione imponeva un cerimoniale imprescindibile, che ha avuto un calo dopo l'annessione al regno d'Italia e ancor di più quando
Leggi tuttoCentotrenta anni di luce elettrica a Roma
Oggi, mentre discutiamo di carenza di fonti energetiche, di risparmio, di convenienza commerciale e progresso tecnico, ci viene difficile pensare che le strade romane hanno cominciato ad essere regolarmente illuminate solo da 130 anni.
Era il 4 luglio del 1892 quando la linea elettrica che avrebbe acceso una serie di lampade entrò in funzione con regolarità. Non era
Leggi tuttoUno sconosciuto monumento aeronautico
Lo troviamo seminascosto tra i reticolati e i cespugli incolti che invadono lo strettissimo e sconnesso marciapiedi, ricettacolo di immondizie ataviche, che delimita la via Cassia
Due grandi platani lo stringono ai lati e un ailanto abbarbicato a un pinastro lo cinge alle spalle. Di fronte, estremo insulto, un palo grigio
Leggi tuttoL'ultimo vicolo del quartiere
Il vicolo, termine dai molti significati tra i quali scegliamo "piccola via"
E' caratteristico dei Rioni di Roma, dove ancora ne esistono alcuni che stimolano la curiosità e la visita dei turisti, i quali si
Leggi tuttoUn Castello dal nome... controverso
Castel Giubileo, una collina tufacea in un'ansa del Tevere sulla riva sinistra, a fianco alla via Salaria
Oggetto di studi storici e archeologici, rivela essere stato un avancorpo di osservazione dell'antica Fidene, distrutta dai Romani nel 426 a.C. La
Leggi tuttoCome finirà il Caffè Greco?
Il Caffè Greco di via Condotti è senz'altro un nome conosciuto in tutto il mondo:
Esiste dal 1765 ed ha rappresentato sempre una consuetudine culturale, un ritrovo storico, un museo liberamente aperto ad un pubblico
Leggi tuttoLa Colonna dell'Immacolata
8 Dicembre:
In questa data, come sempre ogni anno, i Vigili del Fuoco emozioneranno il pubblico con l'arrampicata sull'altissima "scala" - il loro
Leggi tutto






















Rubrica "L'altra Roma"