@contatti|sitemap| LOGIN|
Normativa condominio

Normativa condominio

La Normativa e il Condominio

Il Tribunale di Roma conferma ulteriormente il criterio di cassa per la redazione del rendiconto condominiale

Tribunale di Roma, sentenza 9 luglio 2020, n. 10015


La pronuncia in commento segue l'orientamento già delineato dai giudici del Tribunale di Roma in tema di criteri di redazione del consuntivo condominiale, anche alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione 08-06- 2020 n.10844 (commentata nel precedente numero di Dossier).

Secondo la pronuncia in commento, il bilancio, o meglio, il conto consuntivo della gestione finanziaria condominiale non deve essere strutturato in base al principio della competenza, bensì a quello di cassa: l'inserimento della spesa deve pertanto essere annotato in base alla data dell'effettivo pagamento, così come l'inserimento dell'entrata deve essere annotato in base alla data dell'effettiva corresponsione.

La mancata applicazione del criterio di cassa è idonea ad inficiare, sotto il profilo della chiarezza, dalla quale non si può prescindere, il bilancio. In particolare, non rendendo intelligibili le voci di entrata e di spesa e le quote spettanti a ciascun condomino, non si evidenzia la reale situazione contabile.

Pertanto, laddove l'assemblea abbia approvato un consuntivo (che deve essere, come detto, un bilancio di "cassa") che non sia improntato a tali criteri e violi, quindi, i diritti dei condòmini lo stesso ben potrà essere dichiarato illegittimo.


Avv. Carlo Patti © Riproduzione riservata
Dossier condominio 179/2020


News sul condominio

News Condominio

Estate 2025 - Orari uffici - consulenze e servizi

Chiusura uffici e sospensione servizi nel periodo estivo

Cerca L'Amministratore di condominio

Seguici su Facebook