@contatti|sitemap| LOGIN|
Normativa condominio

Normativa condominio

La Normativa e il Condominio

Risultati trovati: 222

Linee guida del Centro Studi provinciale di Roma in tema di balconi e decoro

Parte I - Definizioni e GiurisprudenzaParte II - Delibere e attività amministratore

Parte I - Definizioni e Giurisprudenza In tema di balconi, nonostante le molteplici sentenze della Cassazione, ancora oggi c’è un

Leggi tutto

La mediazione nel condominio D.Lgs 4/3/2010 n. 28

Le delibere condominiali per adesione al procedimento. Orientamenti giurisprudenziali: quorum deliberativi

La mediazione obbligatoria - originariamente introdotta dal decreto legislativo 28/2010, dichiarato incostituzionale per eccesso di delega - è

Leggi tutto

Guai in vista per l'amministratore che non collabora con il creditore del condominio

A seguito dell'entrata in vigore della riforma della normativa condominiale (legge n. 220/2012), la giurisprudenza di merito ha iniziato ad essere sollecitata sulle prime criticità della novella, segnatamente in ordine alla peculiare questione relativa all'obbligo collaborativo dell'amministratore

Il dato normativo di riferimento A seguito dell’entrata in vigore della riforma della normativa condominiale (legge n. 220/2012), la

Leggi tutto

Perchè presentarsi alla mediazione

Ostacolare la mediazione, non presentarsi all'incontro prefissato, può costituire un problema

Il tribunale di Milano, il 21 luglio 2016, ha pubblicato la massima relativa alla sentenza n° 9205; una sentenza che ci dà un

Leggi tutto

Conflitto di interessi nel condominio

Si parla di conflitto di interessi quando: 1) vi è contrasto tra comprovate particolari ragioni personali del condomino e l'interesse generale del condo¬minio e il soddisfacimento del primo comporta il sacrificio dell'altro ; 2) quando il voto del condomino in conflitto di interessi abbia

Da un esame della giurisprudenza di legittimità e di merito relativa al con­flitto di interessi sembrerebbero contrapporsi due correnti di

Leggi tutto

Come guadagnare in condominio

Locazione dei beni comuni

Invero il condominio, secondo i connotati che gli attribuisce la legge e ri­masti pressocché invariati con la novella n. 220/2012, non

Leggi tutto

Inderogabilità delle maggioranze deliberanti

All'interno del condominio la disciplina del metodo collegiale e del principio di maggioranza risponde a criteri specifici; il che comporta che le maggioranze occorrenti per la validità delle delibere in tema di gestione in nessun caso possono modificarsi in meno (Cass. sent. n.19131/2015)

INDEROGABILITÀ DEI QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI La legge di riforma sul condominio, la n. 220/2012, non ha modificato i principi che

Leggi tutto

Anche la veranda posta nella facciata interna altera il decoro dell'edificio?

Di recente, dalla Corte di Cassazione (v. sent. n. 1718 del 29 gennaio 2016) ci perviene un'importante puntualizzazione riguardo allo 'scivoloso' tema del decoro architettonico

LA FATTISPECIE SOTTOPOSTA ALL’ESAME DELLA CASSAZIONE Di recente, dalla Corte di Cassazione (v. sent. n. 1718 del 29 gennaio 2016) ci

Leggi tutto

Risultati trovati: 222
News sul condominio

News Condominio

CONVEGNO TECNICO

CONVEGNO TECNICO 2023

Cerca L'Amministratore di condominio

Seguici su Facebook